SIDA DRIVE
versione CML

SIDA DRIVE - versione CML

SIDA DRIVE
Versione CML

Il nuovo simulatore SIDA DRIVE versione CML  ha una duplice modalità di utilizzo con differenti obiettivi:

MODALITÀ VALUTATORE

Consente ai funzionari delle CML - Commissione Medico Locale - di valutare oggettivamente l'idoneità dei candidati alla guida, con un elenco di test che misurano la sensibilità nell'utilizzo di volante e freno.

MODALITÀ ADDESTRATORE

Progettata per i Centri Riabilitativi con l'obiettivo di permettere ai candidati diversamente abili di esercitarsi alla guida con il simulatore dotato di particolari dispositivi di adattamento alla guida.

MADE IN ITALY

SIDA DRIVE versione CML è 100% italiano , sia nel design dell'hardware che nel software progettato e completamente realizzato in SIDA Autosoft Multimedia.

SIDA DRIVE - simulatore di guida - simulatore disabili

Modalità VALUTATORE

La modalità VALUTATORE del simulatore CML è stata progettata per consentire alle CML – Commissioni Mediche Locali – di valutare oggettivamente l’idoneità dei candidati alla guida attraverso la misurazione delle forze e delle capacità residue.

Il simulatore CML dispone della “Postazione Medico”, da cui l’operatore può gestire le “sessioni di valutazione” che comprendono una serie di test mirati a misurare la forza, la sensibilità e la reattività dei candidati alla guida.

I test per la valutazione sono suddivisi in:
• Volante: Test forza volante e Test rotazione volante.
• Reattività: Test reattività.
• Freno: Test forza freno e Test sensibilità uso freno.
• Acceleratore: Test sensibilità uso acceleratore.

Al termine delle prove, il sistema genera un PDF report con i risultati dei test eseguiti al quale l’operatore può aggiungere delle note personali; il report generato può essere immediatamente stampato oppure salvato e inviato.

TEST FORZA VOLANTE

Obiettivo: valutazione e misurazione della forza degli arti superiori.

Come si svolge: il candidato deve ruotare il volante, al quale è applicata una resistenza, esercitando una forza minima di almeno 10,7 Newton.

TestForzaVolante

TEST ROTAZIONE VOLANTE

Obiettivo: valutazione della forza e della velocità degli arti superiori.

Come si svolge: il candidato deve effettuare 2,5 giri completi del volante entro un limite di tempo di 4 secondi. La prova viene eseguita in entrambe le direzioni. Il test registra sia il tempo che l’uniformità di rotazione.

TestRotazioneVolante

TEST FORZA FRENO

Obiettivo: valutazione della forza degli arti inferiori.

Come si svolge: il candidato deve mantenere il pedale del freno, esercitando una forza minima e costante per un periodo di 10 secondi.

TestForzaFreno

TEST SENSIBILITÀ USO FRENO

Obiettivo: valutazione della sensibilità, della precisione e della stabilità degli arti inferiori durante la frenata.

Come si svolge: durante la prova, viene mostrato un grafico che rappresenta un andamento specifico che il candidato deve replicare premendo e rilasciando il pedale del freno. L’esercizio ha una durata complessiva di 20 secondi. Il test registra le percentuali di errore e instabilità, che indicano la sensibilità del candidato nell’utilizzo del freno.

TestSensibilitàFreno

TEST SENSIBILITÀ USO ACCELERATORE

Obiettivo: valutazione della sensibilità, della precisione e della stabilità degli arti inferiori durante l’accelerazione.

Come si svolge: durante la prova, viene mostrato un grafico che rappresenta un andamento specifico che il candidato deve replicare premendo e rilasciando il pedale dell’acceleratore. L’esercizio ha una durata complessiva di 20 secondi. Il test registra le percentuali di errore e instabilità, che indicano la sensibilità del candidato nell’utilizzo dell’acceleratore.

TestSensibilitàAcceleratore

TEST REATTIVITÀ

Obiettivo: misurazione e valutazione del candidato nel reagire rapidamente a un ostacolo improvviso.

Come si svolge: il candidato deve svolgere una serie di tre guide su un tratto rettilineo, durante le quali si presenterà un ostacolo improvviso (coni stradali più segnale acustico).
Il candidato deve arrestare il veicolo nel più breve tempo possibile.

Alla conclusione di ogni prova, saranno forniti i dati relativi a:
TEMPI
tempo di pensiero: tempo trascorso da quando si presenta l’ostacolo a quando viene rilasciato l’acceleratore;
tempo di azione: tempo impiegato da quando viene rilasciato l’acceleratore a quando viene premuto il pedale del freno;
tempo di reazione: somma del tempo di pensiero e del tempo di azione;
DISTANZE
spazio di frenata;
spazio totale di arresto.

SIDA DRIVE - simulatore di guida - Test reattivita

Modalità ADDESTRATORE

La modalità ADDESTRATORE è stata progettata per i Centri Riabilitativi.
Ha l’obiettivo di permettere ai candidati con disabilità di esercitarsi alla guida in un ambiente protetto, grazie ad un simulatore dotato di specifici dispositivi di adattamento alla guida. Il simulatore SIDA DRIVE propone al candidato una serie di esercizi per imparare a utilizzare efficacemente i dispositivi e migliorare l’abilità alla guida.

ESERCIZI DI GUIDA PROPEDEUTICI

Sono costituite da una serie di esercizi che hanno l'obiettivo di aiutare il candidato ad acquisire una padronanza e una maggiore sensibilità nell'utilizzo dei dispositivi di adattamento alla guida nelle diverse situazioni.

ESERCIZI DI GUIDA CON AZIONI DI DISTURBO

Un modulo dedicato a esercizi di guida con scenari particolari - condizioni atmosferiche avverse come pioggia, neve o nebbia - per preparare i candidati a gestire con sicurezza ogni situazione.

DISPOSITIVI DI ADATTAMENTO

Dispositivi di supporto alla guida per migliorare la sicurezza e la comodità per il conducente con limitazioni.

SIDA DRIVE - simulatore di guida - disabile
SIDA DRIVE - simulatore di guida - esercizi propedeutici
SIDA DRIVE - simulatore di guida - azioni disturbo

DISPOSITIVI DI ADATTAMENTO

Dispositivi di supporto alla guida di cui è dotato il simulatore:

IMPUGNATURE AL VOLANTE

Dispositivi per il miglioramento della presa al volante, a scelta tra 3 tipi: a pomello, a palmare, a tre punte.

CENTRALINA AL VOLANTE

Dispositivo posizionato al volante che riproduce i comandi principali, come luci e indicatori di direzione.

ACCELERATORE A CERCHIELLO

Dispositivo per il volante che permette di accelerare ai conducenti con parziali problemi agli arti inferiori.

PEDALE DELL’ACCELERATORE INVERTITO

Secondo pedale dell’acceleratore posizionato alla sinistra del freno.
 

MONOLEVA ACCELERATORE E FRENO

Dispositivo che permette l’utilizzo di acceleratore e freno per chi ha difficoltà agli arti inferiori.

JOYSTICK 2 VIE ACCELERATORE/FRENO
JOYSTICK 2 VIE STERZO
JOYSTICK 4 VIE

Dispositivo per conducenti nell’utilizzo di acceleratore, freno e sterzo in base alla tipologia di limitazione agli arti inferiori, superiori o entrambi.



SIDA DRIVE - simulatore di guida - tripode


SIDA DRIVE - simulatore di guida - acceleratore a cerchiello


SIDA DRIVE - simulatore di guida - Leva freno


SIDA DRIVE - simulatore di guida - centralina al volante


SIDA DRIVE - simulatore di guida - pedale acceleratore invertito 1


SIDA DRIVE - simulatore di guida - joystick

Scopri la gamma completa

SIDA DRIVE - simulatore di guida - 360n simulatori

SIDA
DRIVE 360°

SIDA DRIVE - simulatore di guida - 180n simulatori

SIDA
DRIVE 180°

SIDA DRIVE - simulatore di guida - Senza titolo 1 1

VALUTATORE CML

SIDA DRIVE - simulatore di guida - SIMU SUP prod

SIDA
TRAINER

SIDA DRIVE - simulatore di guida - SIMU TRUCK prod

SIDA TRUCK SIMULATOR