Simulatore di guida didattico
simulatore di guida didattico
SIDA TRUCK SIMULATOR
Il simulatore di guida SIDA Truck Simulator, con base mobile a 6 gradi di libertà, è un prodotto rivolto ai grandi centri di formazione che dispongono di ampi spazi dedicate desiderano disporre di un simulatore. Di alto livello tecnologico, è il simulatore dedicato alla formazione dei conducenti professionali.
Il software di simulazione altamente realistico e la cabina di guida montata su base mobile permettono al conducente un’esperienza completamente immersiva.
SIDA Truck Simulator è uno strumento altamente tecnologico che viene impiegato dal DICAM (Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale e dei Materiali) dell’Università di Palermo per attività di ricerca volta ad incrementare gli standard di sicurezza, sostenibilità ed efficienza dei trasporti.
Il formatore può impostare numerosi esercizi scegliendo tra numerose tipologie di mezzi pesanti, dall’autocarro all'autocisterna e definendo la tipologia di carico (da solido a liquido) in differenti situazioni metereologiche.
E' possibile far sperimentare al conducente i limiti fisici del veicolo anche grazie al movimento della cabina simulando la chiusura a portafoglio, il ribaltamento, il sovrasterzo o il sottosterzo.
E' possibile seguire il training del conducente sia sedendo accanto a lui, in cabina, o da remoto grazie alle webcam montate all’interno dell’abitacolo.
Tutti i dati delle performance del conducente possono essere registrati e successivamente analizzati.
Il simulatore SIDA Truck Simulator è di proprietà del DICAM (Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale e dei Materiali dell’Università di Palermo) e non è disponibile per l'acquisto né per il noleggio.
Il software di simulazione altamente realistico e la cabina di guida montata su base mobile permettono al conducente un’esperienza completamente immersiva.
SIDA Truck Simulator è uno strumento altamente tecnologico che viene impiegato dal DICAM (Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale e dei Materiali) dell’Università di Palermo per attività di ricerca volta ad incrementare gli standard di sicurezza, sostenibilità ed efficienza dei trasporti.
Il formatore può impostare numerosi esercizi scegliendo tra numerose tipologie di mezzi pesanti, dall’autocarro all'autocisterna e definendo la tipologia di carico (da solido a liquido) in differenti situazioni metereologiche.
E' possibile far sperimentare al conducente i limiti fisici del veicolo anche grazie al movimento della cabina simulando la chiusura a portafoglio, il ribaltamento, il sovrasterzo o il sottosterzo.
E' possibile seguire il training del conducente sia sedendo accanto a lui, in cabina, o da remoto grazie alle webcam montate all’interno dell’abitacolo.
Tutti i dati delle performance del conducente possono essere registrati e successivamente analizzati.
Il simulatore SIDA Truck Simulator è di proprietà del DICAM (Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale e dei Materiali dell’Università di Palermo) e non è disponibile per l'acquisto né per il noleggio.


