Simulatore per disabili
simulatore di guida per persone con disabilità
VALUTATORE E ADDESTRATORE CML
VALUTATORE
SIDA DRIVE 360°
HARDWARE DEDICATO
SIDA DRIVE 360°:
ESERCIZI
E' l’.

Funzionalità
VALUTATORE
PROVE DI VALUTAZIONE DELLE FORZE RESIDUE PER CML
Le prove di valutazione sono suddivise in:
- uso volante
- uso freno
- uso accelleratore
- reattività ai comandi
Ogni prova permette di valutare la forza, la sensibiltà e la reattività dei candidati.
TEST FORZA VOLUME
SIDA DRIVE 180°: larghezza 140 cm, lunghezza 150 cm, altezza 135 cm. Peso 130 Kg.

simulatore di guida didattico
SIDA TRAINER
CARATTERISTICHE TECNICHE:
Dispositivo elettronico costituito da:
- supporto in profilato di metallo con scudo in vetroresina;
- supporti in metallo per monitor da 65’’;
- sedile elettropneumatico: base mobile basculante a 3 gradi di libertà sugli assi x, y, z;
- sensori a 10 bit;
- PC per la gestione della fisica di movimento e la restituzione delle immagini a video.
DIMENSIONI del simulatore di guida
SIDA Trainer: lunghezza 210 cm, larghezza 115 cm, altezza 180 cm. Peso 500 Kg.
Spazio operativo utile 3 m x 3 m.
COME UN MEZZO PESANTE VERO
I simulatori SIDA Drive replicano il cruscotto di un mezzo pesante e sono ideali per permettere ai candidati di conoscere e acquisire confidenza con tutti i comandi.



simulatore di guida didattico
SIDA TRUCK SIMULATOR
Truck Simulator è un progetto realizzato per l’università di Palermo per studi di ricerca. Il simulatore non è attualmente in vendita.
Il software di simulazione altamente realistico e la cabina di guida montata su base mobile permettono al conducente un’esperienza completamente immersiva.
SIDA Truck Simulator è uno strumento altamente tecnologico che viene impiegato dal DICAM (Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale e dei Materiali) dell’Università di Palermo per attività di ricerca volta ad incrementare gli standard di sicurezza, sostenibilità ed efficienza dei trasporti.
Il formatore può impostare numerosi esercizi scegliendo tra numerose tipologie di mezzi pesanti, dall’autocarro all'autocisterna e definendo la tipologia di carico (da solido a liquido) in differenti situazioni metereologiche.
E' possibile far sperimentare al conducente i limiti fisici del veicolo anche grazie al movimento della cabina simulando la chiusura a portafoglio, il ribaltamento, il sovrasterzo o il sottosterzo.
E' possibile seguire il training del conducente sia sedendo accanto a lui, in cabina, o da remoto grazie alle webcam montate all’interno dell’abitacolo.
Tutti i dati delle performance del conducente possono essere registrati e successivamente analizzati.


