VALUTATORE E
ADDESTRATORE CML

Valutatore CML

Valutatore e addestratore CML

Il nuovo simulatore SIDA Drive versione CML  consente ai funzionari della CML (Commissione Medico Locale) e dei Centri Riabilitativi di valutare l’idoneità di un candidato alla guida. 

MODALITA' VALUTATORE

Consente ai funzionari delle CML di valutare oggettivamente i candidati con un elenco di test che misurano la sensibilità nell'utilizzo di volante o freno.

MODALITA' ADDESTRATORE

Progettata per consentire ai candidati con problemi fisici di esercitarsi alla guida con il simulatore dotato di particolari supporti (joystick,...)

DISPOSITIVI

Dispositivi di supporto alla guida per migliorare la sicurezza e la comodità per il conducente.

SIDA DRIVE - simulatore di guida - SIMU DIS prod

Valutatore

Modalita' VALUTATORE

La funzionalità VALUTATORE è stata progettata per consentire ai funzionari della CML di esaminare oggettivamente il candidato sulla base della sua sensibilità nell'utilizzo del volante o del freno e per determinare se è necessario fornire ulteriori supporti per migliorare la sua capacità di guida.

PROVE DI VALUTAZIONE DELLE FORZE RESIDUE PER CML

Le prove sono suddivise in :
- uso volante
- uso freno
- uso acceleratore
- reattività ai comandi.
Ogni prova permette di valutare la forza, la sensibilità e la reattività dei candidati alla guida.

TEST FORZA VOLANTE

Test per valutare la forza degli arti superiori.
L'obiettivo è quello di applicare una forza minima di almeno 100 Newton (10 Kg) durante l'esecuzione.
Alla fine della prova i dati registrati forniranno una misura della forza degli arti superiori. La forza massima rappresenterà il picco massimo di potenza raggiunto durante il test. La forza media indicherà la prestazione media, mentre la forza minima rappresenterà il livello più basso di forza che è stato applicato.

TEST ROTAZIONE VOLANTE

Questo test permette la valutazione della forza e della velocità degli arti
superiori. L'obiettivo è effettuare 2,5 giri completi del volante entro un limite
di tempo di 4 secondi. La prova viene eseguita in entrambe le direzioni, cioè
in senso orario e antiorario.
Alla fine del test, verranno registrati i secondi impiegati per completare le 4 prove.

TEST FORZA FRENO

Questo test consente di valutare la forza degli arti inferiori utilizzando il freno.
L'obiettivo è mantenere una capacità di sforzo minima di almeno 200 Newton
(20Kg) per un periodo di 10 secondi.
Alla fine della prova, i dati registrati forniranno una misura della forza degli
arti inferiori. La forza massima rappresenterà il picco massimo di potenza
raggiunto durante il test con il freno. La forza media indicherà la prestazione media, mentre la forza minima rappresenterà il livello più basso di forza applicato.

SENSIBILITA' USO FRENO

La prova consiste in un test volto a valutare la precisione e la stabilità degli arti inferiori durante la frenata. Durante la prova, verrà mostrato un grafico che rappresenta un andamento specifico e il candidato dovrà cercare di replicare tale andamento premendo e rilasciando il pedale del freno. Questa prova permette di valutare la sensibilità e la coordinazione degli arti inferirori. La durata totale dell'esercizio è di 20 secondi. Alla fine dell'esercizio, otterremo due percentuali: errore e instabilità, che indicano la sensibilità del soggetto esaminato in grado di riprodurre più o meno l’andamento del grafico.

SENSIBILITA' USO ACCELERATORE

Questo test è volto a valutare la precisione e la stabilità degli arti inferiori durante l’accelerazione. Durante il test, verrà mostrato un grafico che rappresenta un andamento specifico e il candidato dovrà cercare di replicare tale andamento premendo e rilasciando il pedale dell’acceleratore. Questo test permette di valutare la sensibilità e la coordinazione degli arti inferiori. La durata totale dell'esercizio è di 20secondi. Alla fine della prova, otterremo due percentuali: errore e instabilità, che indicano la sensibilità del soggetto esaminato in grado d iriprodurre più o meno l’andamento del grafico.

REATTIVITA'

La prova di reattività consiste in una serie di tre ripetizioni che valutano la
capacità del candidato di reagire rapidamente a un ostacolo improvviso
durante la guida. Durante ogni prova, il candidato dovrà mantenere premuto
il pedale dell'acceleratore a fine corsa, e quando comparirà l'ostacolo, dovrà
rilasciare immediatamente l'acceleratore e premere il pedale del freno a fondo.
Questo esercizio è finalizzato a misurare la reattività del candidato in situazioni
di emergenza.
Alla fine di ogni prova, verranno forniti dati relativi a tempi e spazi:
•Tempo di pensiero: tempo trascorso da quando viene presentato l’ostacolo a
quando viene rilasciato l’acceleratore.
•Tempo di azione: tempo impiegato da quando viene rilasciato l’acceleratore a quando viene premuto il pedale del freno.
• Tempo di reazione: somma del tempo di pensiero e tempo di azione
• Spazio percorso nel tempo di reazione.
• Distanza di frenata.
• Spazio totale di arresto.

addestratore
test forza freno
reattività
sensibilità
forza volante

esercizi

Modalita' ADDESTRATORE

La funzionalità ADDESTRATORE è dedicata ai candidati ai candidati con particolari problemi fisici - paraplegici, tetraplegici o con distrofia muscolare - che richiedono l'utilizzo di dispositivi specifici di supporto o per attività di riabilitazione.

ESERCIZI "ADDESTRATORE" PER CENTRI RIABILITATIVI

Questi esercizi hanno l'obiettivo di imparare ad utilizzare efficacemente i dispositivi specifici per migliorare l'abilità di guida.

ESERCIZI DI GUIDA PROPEDEUTICI

Esercizi di guida propedeutici per imparare ad applicare la giusta pressione sui pedali del freno e dell'acceleratore, esercitandosi a mantenere un controllo adeguato del veicolo nelle diverse situazioni.

ESERCIZI DI GUIDA

Esercizi in differenti situazioni stradali e condizioni di traffico.
Sono presenti le seguenti guide: centro urbano, extraurbana secondaria, extraurbana principale e autostrada.

AZIONI DI DISTURBO

Esercizi di guida previsti con scenari di esercitazione particolari che riproducono condizioni atmosferiche avverse come pioggia, neve o nebbia.

disabile
esercizi propedeutici
azioni disturbo

Dispositivi

DISPOSITIVI

Elenco di dispositivi supporto alla guida che migliorano la sicurezza e la comodità durante la guida offrendo un'esperienza più confortevole al conducente.

SELETTORE DI MARCIA

Consente al conducente di selezionare la modalità di guida desiderata.

JOYSTICK 2 VIE ACCELERATORE/FRENO
JOYSTICK 2 VIE VOLANTE
JOYSTICK 4 VIE

Supportano i conducenti nell'utilizzo di acceleratore, freno e volante in base alla tipologia di limitazione agli arti inferiori, superiori o entrambi.

CERCHIETTO

Supporto al volante che permette di accelerare ai conducenti con parziali problemi agli arti inferiori.

TRIPODE

Supporto per il volante utile per i conducenti che hanno una parziale limitazione degli arti superiori.

MONOLEVA ACCELERATORE E FRENO CON ACCELLERATORE A ROTAZIONE:

Supporto che permette l'utilizzo di acceleratore e freno per chi ha difficoltà agli arti inferiori.

62b433c7-5082-4ea4-9bfa-6b4d69b4af6e
95f1efeb-2fa5-4e59-acb8-a704d2b40aa7
12ebcdc7-3b26-4b31-bd22-05454bda4e4f
3ed112f3-2384-4f8c-b273-87e859ab883d